Chi siamo
Food Brand Marche (FBM) è l’Associazione Produttori dell’Agroalimentare Marche, nata per valorizzare e promuovere in maniera integrata l’enogastronomia, il turismo e la cultura del territorio in Italia e all’Estero.
Food Brand Marche è tra le prime compagini regionali italiane ad aggregare sotto un unico brand il mondo dell’agroalimentare regionale: dal latte alla carne, dalla pasta al vino, dall’olio ai prodotti bio.
Nata a fine settembre 2017 attraverso la forma associativa (Associazione Produttori Agroalimentare Marche), oggi la stessa raggruppa già oltre la metà del PIL WINE&FOOD della regione.
I suoi numeri:
- 7 le compagini fondatrici
- 3.000 le imprese agricole coinvolte
- Circa 750 milioni di euro di fatturato aggregato
- 34 i prodotti certificati rappresentati
Mission
L’Associazione, aperta a chiunque produca o trasformi prodotti agricoli certificati, ha l’obiettivo di mettere in rete anche gli artigiani del cibo che fanno fatica ad autopromuoversi, attraverso la partecipazione ai bandi di finanziamento nazionali e comunitari.
Le Marche non possono sicuramente competere sul piano dei numeri con altre importanti aree italiane; il confronto che possono vincere è senz’altro quello della qualità, del biologico, della biodiversità e della sostenibilità.
FBM mette così assieme diverse filiere regionali, come le produzioni certificate DOP – IGT ed il mondo del enologia marchigiano con entrambi i Consorzi di tutela presenti.
Obiettivi
- Favorire la competitività delle aziende agricole incoraggiando la loro aggregazione.
- Valorizzazione delle produzioni locali e di qualità in connessione con il territorio.
- Valorizzare le produzioni di qualità certificate promuovendo e comunicando i vantaggi di tali prodotti, in termini di specifici metodi di produzione, elevati standard di benessere animale, metodi di coltivazione e trasformazione rispettosi dell’ambiente qualità e salubrità dei prodotti, sempre nell’ottica di incrementare il valore aggiunto per le imprese agricole.
- Promuovere il miglioramento la qualità delle produzioni agroalimentari, o dei processi produttivi delle stesse, a garanzia dei consumatori.
- Migliorare la conoscenza da parte dei consumatori dei sistemi di produzione di qualità e dei relativi sistemi di certificazione.
- Aumentare i consumi dei prodotti di qualità certificata e di conseguenza le relative produzioni.
- Rafforzare il ruolo degli organismi associativi nell’aggregazione dell’offerta nell’ambito di filiere di qualità.
- Aumentare il reddito delle imprese con l’acquisizione di nuove quote di valore aggiunto tramite l’intervento diretto nella trasformazione e commercializzazione e/o l’integrazione di filiera.
- Presidiare azioni di “internazionalizzazione” con appuntamenti fieristici.