QM – QUALITA’ MARCHE, garanzia d’identità, di territorialità, di qualità.
La Regione Marchè è stata la prima Regione italiana ad aver dato vita a un Marchio – divenuto anche strumento…
Luogo che vai, prodotto Qm che trovi. Le Marche sono anche questo.
All’avanguardia nell’aver creato questo dialogo di fiducia tra prodotto agroalimentare – produttore – filiera – consumatore finale con lo strumento…
Il segreto di un ottimo brodetto alla fanese? L’Olio Extravergine di Oliva di Cartoceto DOP
Quella del Brodetto Fanese non è solo una ricetta ma un tramando della tradizione gastronomica marchigiana che riunisce le eccellenze…
L’Olio Extravergine di oliva Cartoceto DOP: dal 2010 patrimonio UNESCO
UNESCO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura – ovvero quell’organismo che annovera tra le…
Dalle nonne la sapienza di una ricetta tramandata
Carne d’Agnello del Centro Italia IGP e fragrante frittura, un abbinamento che può far cedere alla gola anche i più…
Il patrimonio generico svela l’unicità dell’Agnello del Centro Italia IGP
Qui e solo qui la natura ha scelto l’habitat ideale per l’Agnello DEL CENTRO ITALIA IGP, il legame stretto con…
Allevamento dell’Agnello del Centro Italia IGP: un patrimonio nel cuore delle Marche
Le Marche e il centro Italia rappresentano il territorio che nel corso dei secoli ha naturalmente accolto l’allevamento di ovini…
Cicerchia e Olio Extravergine di Oliva Marche IGP, un binomio antico.
La cicerchia è un legume antichissimo, la pianta ha una naturale capacità di sopravvivere anche in periodi di grande siccità,…
Vorrei dei calcioni… nel piatto!
I calcioni sono una ricetta tipica marchigiana legata al periodo pasquale ma apprezzatissima in ogni periodo dell’anno. Si tratta di…
I preziosi elementi per “l’oro verde delle Marche”
Non si tratta di metalli ma di frutti della terra, di ulivi e cultuvar secolari. Sono loro che danno vita…
Dal territorio arriva l’olio buono delle Marche IGP
Diverse aree, diverse condizioni geoclimatiche con un solo straordinario risultato: l’Olio Extravergine di oliva Marche IGP. Ancora una volta si…
Le fosse, da una esigenza ad una eccellenza casearia DOP
Risale all’epoca medievale il metodo di stagionatura del Formaggio di fossa di Sogliano DOP, un metodo nato per diverse esigenze…
Formaggio di Fossa di Sogliano:sopra e sotto la terra marchigiana
Si parla di formaggio di fossa ma la fossa è il luogo della stagionatura, ovvero sotto la terra, il luogo…
Gusto ed eleganza in una ricetta che parla di Marche
Una parabola straordinaria che parte dalle materie prime, rigorosamente del territorio di Campofilone, per proseguire poi con la minuzia della…
Hamburger? Si, con il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP
Non è solo un medaglione di carne tra due fette di pane. L’hamburger è un piatto che raccoglie tanti estimatori,…
Precisi al millimetro. Eleganti nella loro silhouette. E buonissimi.
Quando si guardano da una vetrina di un pastificio, o quando si estraggono dalla loro confezione la prima cosa che…
Un grazie a Campofilone per i suoi Maccheroncini
Siamo in provincia di Fermo, in una zona collinare che dista soli 3 km dal mare, è qui che sorge…
La Scottona? E’ femmina!
La scottona è una carne pregiata di bovino femmina delle razze Vitellone bianco dell’Appennino Centrale IGP dove si considerano anche…
Il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP non è nato ieri…
Questa razza pregevole vanta una storia antichissima, pre-romana, e una tipicità legata al suo territorio di origine, quello dell’Appenino Centrale,…
Una statua e un premio, i tributi alle Marche biologiche
L’ anima biologica che le Marche hanno espresso sin dalla fine degli anni ’70 è testimoniata anche da una statua…
Si fa presto a dire Bio? Nelle Marche già dagli anni ’70.
Il ricorso al metodo di produzione biologica ha fatto il suo ingresso nelle Marche nel 1978, ben tredici anni in…
Quando una Doc narra un’altra storia
Ci sono vini che oltre alla loro storia enoica celano anche curiosità, leggende e aneddoti ai più sconosciuti. Tre DOC…
Marche, 17.300 ettari vitati, 2 Consorzi di Tutela: si, è una regione al plurale
Immense distese tra litorale, colline e monti. Diversi terroir così come diversi sono i climi che sovrastano questi territori vitati…
Cosa si mangia il giovedì? Gnocchi. Più buoni se…
…più buoni se fatti con la Patata Rossa di Colfiorito IGP e conditi con il gustoso Ciauscolo IGP. Due prodotti…
Ciauscolo IGP… quella sua eccezionale spalmabilità
Il Ciauscolo IGP è tra i pochissimi salumi italiani spalmabili. Questo salume del contadino, come spesso viene definito, è molto…
Ciauscolo e Pacasassi l’aperitivo è servito
Se si vogliono “sentire” le Marche anche senza essere nelle Marche basta un aperitivo… con Ciauscolo IGP e paccasassi del…
Tanti luoghi, una sola prelibatezza: il Ciauscolo IGP
Dalla tradizione contadina marchigiana, alle nostre tavole, per la felicità dei palati. Il Ciauscolo IGP è un salume dalle qualità…
La Patata Rossa di Colfiorito IGP, un’eredità degli eserciti imperiali
La patata rossa, grazie alla sua crescente diffusione nelle zone montane dell’Appennino tra Umbria e Marche, ha acquisito un ruolo…
Patata Rossa di Colfiorito IGP – Rossa come un cuore, delicata come l’altopiano dove nasce: Colfiorito
La Patata Rossa di Colfiorito IGP è uno dei prodotti agricoli più pregiati delle Marche. Il territorio d’origine è l’altopiano…
Enoturismo marchigiano: un’opportunità da cogliere
Cantine? Tantissime. Consorzi di tutela vino? Ben 2, Consorzio Vini Piceni, Istituto Marchigiano di Tutela Vini. Qualità ed eccellenza, anche…
Custodi di un territorio
Un ruolo strategico, depositari di un sapere unico, custodi di un territorio che deve essere consegnato in tutta la sua…
Sapori di Urbino e d’intorni: crescia sfogliata, Casciotta e erbe in armonia
La ricetta è semplice e buonissima: si farcia la crescia con la Casciotta d’Urbino DOP e le erbe cotte. Questo…
Macerata Opera Festival e Food Brand Marche, un’edizione da vivere tra musica, cultura e vini d’eccllenza
La musica e i compositori: le Marche sono anche questo. La cultura del territorio, dove l’enogastronomia si concerta con altri…
Oliva all’ascolana, una ricetta marchigiana conosciuta in tutto il mondo
Vanta davvero una grande notorietà la ricetta dell’Oliva all’Ascolana perché è tra quelle più apprezzate e replicate in Italia e…
Sapevi che il peccato di gola di Michelangelo Buonarroti era la Casciotta d’Urbino?
La sua forma piccola e tondeggiante, la pasta morbida, il suo gusto dolce con note più acidule date da questa…
Urbino, un gioiello. Anzi due!
Urbino è stata la culla del Rinascimento italiano. La sua bellezza, la sua storia, l’incanto del territorio che la circonda…
Sapevi che l’Oliva Ascolana del Piceno DOP è un frutto illustre?
Illustre per riflesso, questa perla verde del Piceno, infatti, ha raccolto nei secoli molti estimatori illustri che, scoprendo la sua…
Tra Fermo e Ascoli Piceno: un territorio e la sua Oliva DOP.
L’Oliva Ascolana del Piceno DOP ha contribuito a dare notorietà al territorio racchiuso tra le province di Fermo e Ascoli…
Lenticchie di Castelluccio di Norgia IGP, una prelibatezza fatta a zuppa.
Come comprendere la preziosità di questo legume che cresce a 1.500 mt nell’altopiano del Parco Nazionale dei Monti Sibillini? Basta…
La natura dipinge i paesaggi, come a Castelluccio. Hai mai visto la sua fioritura?
Su una superficie di circa 15 km, ogni anno si può assistere ad uno spettacolo straordinario, un “Oscar” della natura…
Il luogo dove si coltivano le lenticchie. Detto anche la terra di mezzo
C’è un luogo che seppur borgo è rinomato per la sua grandezza che deve per tre motivi: il legume tipico,…
Food Brand Marche nella Capitale per VINÒFORUM 2024
Uno scenario straordinario quello che attende FOOD BRAND MARCHE. Allestita un’enoteca marchigiana permanente in occasione della prossima edizione diVinòforum dal…
Fieri dei nostri 8 Consorzi
Cosa ha innescato la nascita di Food Brand Marche? La fierezza per i nostri prodotti, la cultura che ci contraddistingue,…
I nostri vini alle 15° edizione del Festival del Pesce Azzurro Anghiò
15 anni fa è stata inaugurata la prima edizione di Anghiò, il Festival del Pesce Azzurro, quest’anno Food Brand Marche…
Il Prosciutto di Carpegna DOP, il re dei prosciutti marchigiani. Il pane, il suo alter ego.
La semplicità sottolinea spesso una magnificenza. Una magnificenza spesso stimola la creatività. Stiamo parlando di un prodotto DOP della norcineria…
Sapevi che il Prosciutto di Carpegna ha un ingrediente segreto?
Il fascino di un prodotto gastronomico o di un vino appartiene anche ad un elemento che ai molti è sconosciuto,…
Le Marche: un territorio che regala un’identità unica ai suoi prodotti. Come il Prosciutto di Carpegna DOP.
Un prodotto enogastronomico nasce dal talento, da radici lontane, tramandate, ma anche dal territorio che trasferisce un unicum che lo…
Food Brand Marche: riconosciuto ufficialmente come Distretto del Cibo
Con il decreto n. 178 del 13 maggio 2022, il “Food Brand Marche” è stato ufficialmente riconosciuto come Distretto del…
Food Brand Marche al Brodetto Fest 2024
Il BrodettoFest 2024 ha inaugurato la sua vibrante edizione estiva ieri a Fano, accendendo l’atmosfera con un trionfo di sapori…
A giugno, weekend di vini a Casa Rossini
Viaggio attraverso i terroir delle Marche: un mese di degustazioni esclusive Ogni weekend di giugno, la suggestiva Cantina di Casa…
FBM espande la sua presenza a Pesaro, Città Capitale della Cultura 2024
Dopo il debutto della nuova creatività a Vinitaly, FBM è pronta a consolidare il suo impegno a Pesaro, espandendo la…
Cucina e cultura, la finale del Cooking Quiz 2024
FBM è orgogliosa di annunciare il grandioso successo della finale nazionale del Cooking Quiz 2024, tenutasi il 22 maggio al…
Food Brand Marche alla straordinaria kermesse di Fritto Misto 2024
FOOD BRAND MARCHE presente alla straordinaria kermesse di Fritto Misto, che quest’anno celebra la sua ventesima edizione, 20 anni dedicati…
Food Brand Marche presenta la nuova campagna di comunicazione 2024
Un anno ricco di novità per FOOD BRAND MARCHE che vede l’Associazione impegnata in molteplici eventi, anche nel contesto di…
Progetto Jesi e il ‘900, verso il 2050. Le farfalle arriveranno! Anche Food Brand Marche guarda al futuro
In occasione del progetto JESI E IL ‘900, VERSO IL 2050. LE FARFALLE ARRIVERANNO!, la mostra evento dedicata ai giovani…
Food Brand Marche e l’anteprima straordinaria di Fritto Misto 2024 a Pesaro
FOOD BRAND MARCHE nel contesto di Pesaro 2024 è lieta di annunciare un ospite speciale nella sede pesarese Acquario –…
Rassegna Stampa
Per una visione approfondita dell’impatto mediatico consulta la nostra rassegna stampa qui
Cosa c’è DOP – Informati con Gusto
Un Viaggio nel Cuore Enogastronomico di Pesaro Urbino L’iniziativa “Cosa c’è DOP” mira a valorizzare i prodotti DOP della provincia…
Pesaro svela il nuovo epicentro di Food Brand Marche: Via Cavour 7, cuore della cultura enogastronomica
Nel vibrante contesto di Pesaro, città destinata a brillare come Capitale Italiana della Cultura nel 2024, un nuovo capitolo si…
Gustare la conoscenza con Cooking Quiz
Un viaggio enogastronomico innovativo con Food Brand Marche Benvenuti nel regno del sapore e della tradizione culinaria italiana, dove il…
FOOD BRAND MARCHE per PESARO 2024: una collaborazione innovativa per valorizzare la Cultura del Cibo nelle Marche.
In seguito alla designazione di Pesaro come Capitale Italiana della Cultura per il 2024, Food Brand Marche annuncia con entusiasmo…
L’inizio di un nuovo percorso
Food Brand Marche alla Conquista del Mondo a Pesaro 2024 Pesaro 2024 rappresenta un momento emozionante per Food Brand Marche,…
L’Associazione Food Brand Marche al Sana 2023: Eccellenza, Sostenibilità e Biologico delle Marche in Mostra.
L’Associazione Food Brand Marche partecipa alla 35ª edizione del Sana, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale; un’occasione per…
DOP e IGP a Sol&Agrifood
Le DOP e IGP agroalimentari delle Marche protagoniste a Sol&Agrifood, il salone internazionale dell’agroalimentare di qualità in programma a Veronafiere…
L’importanza del distretto
In coerenza con le direttive della Regione Marche che promuove l’individuazione dei Distretti del Cibo istituiti dalla legge 27 dicembre…
Obiettivo sviluppo rurale
Lunedi 13 marzo, la Regione Marche, ed in particolare l’Autorità di gestione del PSR Marche 2014-2022, ha organizzato, al Fermo…