Tu sei qui:

Ciauscolo e Pacasassi l’aperitivo è servito

Sito_FBM_immagini4

Se si vogliono “sentire” le Marche anche senza essere nelle Marche basta un aperitivo… con Ciauscolo IGP e paccasassi del Conero.

Già i nomi di queste due eccellenze tipiche marchigiane destano grande curiosità, Ciauscolo deriva dal latino “ciabusculum” che significa piccolo cibo – quasi un predestinato per l’aperitivo e non solo – e paccasassi, perché crescono tra le rocce bianche delle falesie del Conero affacciate sul mare, sono, infatti, un finocchietto marino. Entrambi un idillio gastronomico made in Marche!

Se poi dai nomi si vuole scoprire anche la loro bontà basta renderli protagonisti di un momento conviviale e godereccio come l’aperitivo, accompagnando queste due prelibatezze con un ottimo vino autoctono, con dei formaggi locali e con una fetta di pane rustico.

Il Ciauscolo IGP si spalma! È un salume morbidissimo, il suo profumo delicato e leggermente speziato che si sprigiona mentre lo si accompagna su un crostino allerta e stuzzica il palato. Il suo gusto è sapido che cresce di intensità in base alla stagionatura mai inferiore ai 15 giorni.

I paccasassi, per loro origine, porta naturalmente con sé una consistenza croccante piacevole e una sapidità marina decisa che ne sottolineano l’unicità. Uniti al pane  e al Ciauscolo saranno perfetti per un l’aperitivo diverso. Un trionfo di sapori che trasporta nelle Marche anche se nelle Marche non si è!

Di nuovo troviamo così un filo diretto tra montagna e mare, grazie a due prodotti tipicamente marchigiani che in questa narrazione gastronomica di FOOD BRAND MARCHE potranno stuzzicare la curiosità di molti “gastronomadi”.