La cicerchia è un legume antichissimo, la pianta ha una naturale capacità di sopravvivere anche in periodi di grande siccità, ecco perché è giunta fino ai nostri giorni. Con la cicerchia si fanno moltissimi piatti, ma uno – tradizionalissimo – rappresenta quello che oggi si ama definire “comfort food”: la zuppa marchigiana con cicerchia e Olio Extravergine di Oliva Marche IGP.
Semplice ma gustosa. Entrambi gli ingredienti rappresentano quel forte pilastro della cultura contadina e delle sue tavole. Una zuppa povera che non ha mai conosciuto declino.
Dopo un abbondante ammollo dei ceci e dei fagioli si fanno bollire per circa un’ora e poi si passano per ottenere una crema. Separatamente si fa bollire la cicerchia per 45 minuti lasciandola poi nella sua acqua di cottura. La fase successiva della ricetta prevede la cottura – per pochi minuti – di un battuto di cipolla, carota e sedano, sale, pepe e l’Olio Extravergine di Olive Marche IGP. La cottura si completa per altri 10 minuti scolando la cicerchia, aggiungendola nella pentola insieme alla crema di legumi e al brodo vegetale.
Questa zuppa “povera” ma buonissima si serve dentro delle pagnotte di pane svuotate della mollica, insieme ad un filo di olio a crudo e a una manciata di dadini di pane tostato. Un impiattamento che esalta l’origine di questa ricetta e la rende ancora più invitante.