Un ruolo strategico, depositari di un sapere unico, custodi di un territorio che deve essere consegnato in tutta la sua totalità alle generazioni future, così come i predecessori hanno fatto nei secoli: ecco il ruolo delle imprese agricole coinvolte dai nostri 9 Consorzi di Tutela. La ricchezza delle Marche parte da qui, da un infinito patrimonio culturale, geografico, enogastronomico e turistico che i soci produttori accudiscono e divulgano attraverso il loro inestimabile operato.
Non è utopia voler scoprire attraverso le loro voci e il loro saper fare quanto ancora le Marche hanno da svelare. L’impegno quotidiano nel produrre ciò che ognuno di noi può scoprire attraverso un viaggio nelle terre marchigiane, che occupano quasi 9.400 km2 del territorio italiano, attraverso una degustazione, una cena organizzata tra amici, un’avventura in trekking sulle colline o una sagra dedicata ai tanti piatti tipici, è grazie a questi produttori che custodiscono il sapere, la storia e i processi produttivi che ritroviamo in un piatto, in un calice, in un momento conviviale.
Immenso il patrimonio, immensa è la scoperta. Ecco il legame fortissimo che FOOD BRAND MARCHE ha con loro e che rimanda – con orgoglio e pragmatismo – al mondo esterno, oltre i confini regionali. Se i poeti, gli artisti e gli artigiani raccontano le Marche attraverso le loro opere, le 3000 imprese agricole lo fanno con la costanza di un tramando culturale che svela la sua massima sapienza in ciò che ci nutre. FOOD BRAND MARCHE è testimone di questa alchimia di filiera che – non senza sforzo e grande determinazione – si concretizza nei 34 prodotti certificati DOP, IGP e STG. Custode è chi testimonia il nostro orizzonte, e FOOD BRAND MARCHE riconosce ai Soci produttori questo ruolo inestimabile.




