Tu sei qui:

Dal territorio arriva l’olio buono delle Marche IGP

sito3

Diverse aree, diverse condizioni geoclimatiche con un solo straordinario risultato: l’Olio Extravergine di oliva Marche IGP. Ancora una volta si può osservare come la terra madre marchigiana sia generosa con chi la coltiva, e in un certo senso chi la accudisce nel tempo. Nel contesto di questa produzione olearia, si parla di diverse varietà autoctone derivanti da diverse aree geografiche, ognuna delle quali, offre caratteristiche geoclimatiche ideali per gli uliveti.

Le olive provenienti dalla regione Marche formano “un raggruppamento distinto” che conferma la specificità dell’Olio Extravergine di oliva Marche IGP attribuibili all’interazione tra ambiente geografico e territorio di produzione. La zona di produzione copre circa il 76% della superficie regionale e gode di un contesto climatico tipico del Versante Adriatico centrale. In generale se il territorio olivato marchigiano è variegato, la produzione è mediamente omogenea con varietà autoctone radicate nei secoli. Proprio il territorio Marche e il suo clima semicontinentale influiscono positivamente all’unicità di questo “oro” da tavola, dove la sua particolare fluidità è data dalla minore sintesi degli acidi grassi saturi.

Da un punto di vista paesaggistico le distese di uliveti non solo contribuiscono al mantenimento della biodiversità animale e vegetale ma proprio la tipicità di ogni pianta di ulivo che nei secoli si è adattata al sito in cui è cresciuta, offre un quadro di autentica bellezza, delle vere opere d’arte viventi che tutti possono ammirare.