Tu sei qui:

Il segreto di un ottimo brodetto alla fanese? L’Olio Extravergine di Oliva di Cartoceto DOP

aaa5

Quella del Brodetto Fanese non è solo una ricetta ma un tramando della tradizione gastronomica marchigiana che riunisce le eccellenze e che si racconta anche attraverso le diverse sfumature che nei decenni hanno sedimentato nel suo percorso cultural-culinario. Come?

Ogni famiglia ha personalizzato il Brodetto Fanese secondo il proprio vissuto e la zona di appartenenza. La prima comparsa di questa ricetta si deve ai pescatori marchigiani che hanno ricettato il pesce invenduto abbinandolo a ingredienti semplici ma genuini. La ricetta ha poi accolto delle varianti ma due degli elementi cardini non sono mai cambiati: l’Olio Extravergine di Oliva di Cartoceto DOP e il pesce freschissimo pescato lungo le coste marchigiane.

Il Brodetto Fanese non è una ricetta banale perché esige materie prime di qualità e soprattutto legate alla terra marchigiana. Una ricerca, quella degli ingredienti, che può sembrare una sfida ma che di fatto è ciò che accompagna i palati all’essenza di questa ricetta.

Questo straordinario prodotto che le Marche “regalano” a tutto il mondo, grazie alla sua eccellenza e al suo gusto armonioso dialoga perfettamente con gli ingredienti che compongono la ricetta: il pesce, il pomodoro, il vino e appunto il condimento. I sentori dell’Olio Extravergine di Oliva di Cartoceto DOP che parlano di delicatezza abbinati a note dolcemente fruttate capaci così di esaltare l’intero gusto del piatto. Un concerto di sapori che man mano, durante la cottura, il Cartoceto DOP valorizza: sia la dolcezza del pesce sia mitigando la nota acida del pomodoro.

Il gran finale che completa la degustazione ideale del Brodetto Fanese è l’aggiunta di un filo di Olio Extravergine di Oliva di Cartoceto DOP a crudo.

Il Brodetto Fanese è l’esempio perfetto dove la qualità degli ingredienti può elevare una ricetta nata da contesti semplici, che negli anni ha saputo mantenere il suo valore anche grazie al forte legame con il territorio di origine.