Tu sei qui:

La Patata Rossa di Colfiorito IGP, un’eredità degli eserciti imperiali

Sito_FBM_immagini2

La patata rossa, grazie alla sua crescente diffusione nelle zone montane dell’Appennino tra Umbria e Marche, ha acquisito un ruolo centrale nell’economia agricola locale, divenendo uno dei prodotti simbolo di quelle zone. Questo tubero, insignito del prestigioso marchio europeo IGP (Indicazione Geografica Protetta), ha rapidamente conquistato un posto di rilievo tra i prodotti tipici della regione. La certificazione IGP ha contribuito a garantire la qualità del prodotto e a promuoverlo anche oltre i confini regionali, favorendone l’esportazione e aumentando la sua popolarità tra i consumatori italiani e internazionali.

Le origini della patata rossa sono da ricercare nei Paesi Bassi, da dove si ritiene sia stata importata nel corso del XVIII secolo, probabilmente a seguito delle incursioni delle truppe dell’esercito imperiale. È infatti noto che i soldati facessero largo uso delle patate come alimento base, grazie alla loro facilità di conservazione e al loro elevato valore nutrizionale. Si presume che durante i loro viaggi verso lo Stato Pontificio, abbiano introdotto questo tubero nei territori dell’Italia centrale.

Tuttavia, è solo a partire dalla metà del Novecento che la coltivazione della patata rossa ha iniziato a diffondersi su larga scala in Umbria, in particolare sugli altipiani di Colfiorito e Casenove, grazie alle caratteristiche climatiche e geografiche favorevoli di queste aree. Le distese pianeggianti e il clima fresco e umido hanno creato le condizioni ideali per lo sviluppo di questa coltura. Colfiorito, in particolare, è oggi considerata la “capitale” della patata rossa, celebrata ogni anno con sagre ed eventi dedicati a questo prodotto d’eccellenza.

Nelle Marche, invece, le principali zone di produzione sono Serravalle di Chienti, Muccia, Pieve Torina, Sefro, Visso e Montecavallo. Queste aree montane e collinari condividono condizioni ambientali ideali per la crescita di un prodotto di alta qualità, che ha trovato un mercato di riferimento tanto tra i consumatori locali quanto a livello nazionale e internazionale.