Tu sei qui:

Luogo che vai, prodotto Qm che trovi. Le Marche sono anche questo.

aaa6

All’avanguardia nell’aver creato questo dialogo di fiducia tra prodotto agroalimentare – produttore – filiera – consumatore finale con lo strumento di certificazione QM, la Regione Marche evidenzia in questo grande sistema virtuoso e di trasparenza anche i territori dove nascono i prodotti di qualità.

Un ulteriore occasione di conoscere a fondo il sistema produttivo e il territorio nella sua vastità, senza tralasciare l’aspetto culturale del comparto intero.

Tra i territori coinvolti si evidenziano le Terre del Conero, il Consorzio Forestale dell’Appennino Centrale, la Filiera Sibillini.

La Filiera Sibillini è una filiera composta da aziende agricole che producono grano duro su terreni in quota prevalentemente dall’area dei Monti Sibillini. Una straordinarietà se si pensa che il grano utilizzato per la produzione della pasta è coltivato in montagna dove il “senso del buono” è dato dalla terra, dall’acqua e dall’aria di questi luoghi.

La filiera Terre del Conero raggruppa 60 produttori che si dedicano alla produzione di cereali e legumi, farine, pane speciale a lievitazione naturale, pasta, vino, olio extravergine di oliva, salumi, miele, erbe aromatiche, ortaggi e frutta freschi e trasformati. E all’allevamento di carne bovina, suina e ovina. Una ricchezza che arriva sulle tavole domestiche e nella ristorazione dove la certificazione QM ne garantisce la qualità eccellente. Si torna ai panorami montani con il Consorzio Forestale dell’Appennino Centrale che attraverso QM certifica la produzione di patate tipiche di queste alture.