Tu sei qui:

Progetto Jesi e il ‘900, verso il 2050. Le farfalle arriveranno! Anche Food Brand Marche guarda al futuro

WhatsApp Image 2024-04-17 at 16.48.42 (1)

In occasione del progetto JESI E IL ‘900, VERSO IL 2050. LE FARFALLE ARRIVERANNO!, la mostra evento dedicata ai giovani e alla visione del futuro che saranno in grado di rappresentare con i loro talenti, (Jesi dal 1 aprile – 19 maggio 2024), FOOD BRAND MARCHE accompagnerà queste riflessioni sul futuro all’interno di uno spazio dedicato dove presenterà in anteprima la nuova campagna stampa. 

Una campagna che attraverso una creatività dedicata alle eccellenze illustra il valore intrinseco dell’Associazione e la sua proiezione nel futuro, dove il presente è il timone saldo sull’obiettivo di sempre: quello di promuovere in maniera integrata l’enogastronomia, il turismo e la cultura del territorio marchigiano.

La campagna 2024 di FOOD BRAND MARCHE esprime esteticamente il mondo delle eccellenze marchigiane, un universo coeso dove cibo e vino abbracciano mare, storia, arte, borghi, cultura e dove nulla nasce dal caso: sullo sfondo, il colore paglierino riporta al colore del grano, della pasta, del formaggio e persino il titolo, in verde, richiama i toni delle colline, coltivate con passione, delle viti e degli ulivi. La nuova campagna creativa – by Theta – è frutto di una sfida forte e chiara: raccontare FBM, un’associazione unica in Italia, che non solo accoglie oltre 3000 aziende e 34 prodotti certificati, ma li stimola a fare squadra e sostenersi a vicenda. E li promuove, instancabilmente, in Italia e nel mondo. Una concreta visione per il futuro.

Lo spazio di FBM è allestito con il visual della nuova campagna, e da un pannello portante dove l’elemento creativo “il mondo delle eccellenze marchigiane” sviluppato come soggetto rotante che i visitatori della mostra potranno far girare per soffermarsi di volta in volta su quell’eccellenza che colpirà la loro attenzione. 

La mostra sarà aperta al pubblico dal 1 aprile al 19 maggio 2024 presso l’ex Banca Marche, in corso Matteotti – su ideazione dalla Fondazione Gabriele Cardinaletti onlus di Jesi.