I calcioni sono una ricetta tipica marchigiana legata al periodo pasquale ma apprezzatissima in ogni periodo dell’anno. Si tratta di ravioli fatti di pasta uova, farina, un po’ di buccia di limone dove s’incontra il gusto dolce agro salato. Sono uno scrigno dove il ripieno fatto con il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP regala al palato una delicata alternanza di dolcezza e sapidità. La sfoglia del raviolo, così come il ripieno, deve contenere un pizzico scorza di limone che introduce una piccola nota acidula e un elegante profumo agrumato.
L’impronta della tradizione marchigiana è data dal Formaggio di Fossa di Sogliano DOP, protagonista del ripieno. Il formaggio, meglio se stagionato, deve amalgamarsi con le uova e lo zucchero. Il ripieno deve poi riposare in frigorifero per 12 ore.
Segue poi la fase della farcitura dei calcioni, in ogni pezzo di sfoglia verrà inserita una pallina di ripieno. Si chiude il raviolo piccandolo sulla sommità, una sorta di croce, e spennellato con il tuorlo d’uovo. Dopo 40 minuti di cottura nel forno a 200° i calcioni sono pronti per essere degustati come antipasto o come dolce di chiusura.
Qualche curiosità… i calcioni hanno origine nell’anconetano, nel suggestivo borgo di Serra San Quirico ma ben presto si diffusero anche nelle altre provincie, principalmente di Macerata e di Ascoli Piceno, dando vita a delle varianti sempre appetitose,dando vita a varianti sempre appetitose, conosciute anche come “cacioni” o “piconi”.
Un’altra ricetta marchigiana che va a comporre l’immenso scenario enogastronomico marchigiano dove l’invito a scoprire il territorio attraverso i piatti della tradizione e un’ampia proposta enologica è un’occasione da non perdere.